Il clima del Brasile presenta marcate differenze
da regione a regione.
Lungo la fascia costiera settentrionale
è di tipo tropicale, con temperature mitigate dai venti
oceanici portatori di umidità e una media annua delle
precipitazioni di circa 1500 mm.
Lungo le coste meridionali il clima è caratterizzato
da più marcate variazioni stagionali con inverni con
giornate tiepide e serate fresche e una media delle precipitazioni
inferiore ai 1000 mm. Negli
altipiani centrorientali il clima è subtropicale: le
temperature variano alle diverse altitudini, con marcate escursioni
diurne, e si verificano spesso lunghi periodi di siccità.
Negli altipiani meridionali e occidentali le precipitazioni
possono essere abbondanti, mentre nell'altopiano sudorientale,
dove la densità della popolazione è particolarmente
elevata, le temperature variano da subtropicali a temperate.
Nella regione amazzonica il clima equatoriale umido è
influenzato dagli alisei che portano abbondanti piogge. In questa
zona, una delle più piovose della Terra (2000 mm annui),
si registra una temperatura costante di circa 26 °C.
A Brasilia la media delle temperature
è di circa 22 °C in gennaio e di 20 °C in luglio.
A Rio de Janeiro si registrano temperature invernali più
elevate (circa 28 °C) e una media delle precipitazioni di
1750 mm rispetto ai 1600 mm di Brasilia.
Bisogna comunque ricordare, che le stagioni sono al contrario
rispetto al nostro emisfero quindi l'inverno va da metà
giugno a metà settembre circa.