Il
36% del territorio brasiliano è occupato dal bacino del
Rio delle Amazzoni, che con il Mato Grosso situato a sud, costituiscono
una regione ancora in parte inesplorata, tanto che ancora oggi
si scoprono nuove montagne, fiumi o nuove tribù indigene.
La fascia costiera che si estende per 7408 km sull'Oceano Atlantico,
risulta bassa e pianeggiante, nella parte settentrionale del
paese, mentre più a sud, nella zona delimitata dal Rio
Grande do Sul, risulta scoscesa sul mare, rendendo impossibile
la navigazione. Il Planalto Brasileiro, occupa l'entroterra
del Brasile a sud del Rio delle Amazzoni, è formato da
numerose catene montuose, che non si elevano mai al di sopra
dei 3000 metri, attraversate da fiumi. Completano il territorio
i due grandi bassipiani del Rio delle Amazzoni lungo 6275 km
e del Rio Paraguay. Nel bacino del Rio delle Amazzoni confluiscono
più di 1000 tributari, e rappresenta il 20% di acqua
dolce presente sulla terra, mentre la foresta amazzonica, malgrado
attualmente sia sottoposta a una deforestazione selvaggia, rappresenta
ancora il 30% delle foreste intatte a livello mondiale. Il Rio
Paraguay, assieme al Rio Paranà, formano il bacino del
Rio Paranà-Paranagua, un bassopiano leggermente più
elevato rispetto a quello amazzonico, comprendente il Pantanal,
si estende fin oltre i confini del Paraguay e dell'Argentina
ai cui confini sono poste le cascate di Iguaçu. Il territorio
dello stato si Santa Catarina presenta una fascia costiera caratterizzata
da colline scoscese a nord, e di splendide spiaggie al sud.
L'interno è prevalente mente collinoso, fino ai piedi
della Sierra, con panorami che ricordano molto pezzi d'Europa,
quali il Tirolo, la Baviera, lo Schwarzwald tedesco e le colline
Venete coperte di filari di viti, pare quasi che gli immigranti
abbiano voluto ricreare a 1.000 chilometri da casa, un pezzo
d'Europa nel continente americano.
Il
Brasile è una repubblica suddivisa in 26 stati e nel
distretto federale di Brasilia. La città più popolosa
è São Paulo (9.626.880 abitanti nel 1991), un
importante centro industriale situato nella regione del Sudeste.
Altre città importanti sono Rio de Janeiro (5.473.346
abitanti nel 1991), capitale del paese prima di Brasilia, metropoli
costiera e principale città portuale;al sud, Porto Alegre,
la capitale dello stato del Rio Grande do Sul; Curitiba, capitale
dello Stato di Pranà, e nello Stato di Santa Catarina,
Florianopolis, che ne è la capitale, Jointville, Blumenau,
e Criciuma Le città brasiliane si svilupparono rapidamente
negli anni Ottanta e Novanta in seguito a un elevato tasso di
natalità e all'affluenza di molta parte della popolazione
del paese, che raggiunse i distretti urbani in cerca di lavoro.
Tutte le città brasiliane presentano una caratteristica
architettonica comune: la ricerca dell'altezza. Sono infatti
numerosi i grattacieli stile nordamericano, presenti in ogni
città brasiliana.
|